top of page



Forest Therapy
Bagno di Foresta
La MEDICINA FORESTALE, o Forest Therapy, è una forma di MEDICINA COMPLEMENTARE che trae le sue origini dall’antico Shinrin Yoku giapponese. Una crescente produzione scientifica a livello mondiale sta dimostrando che stare in ambienti naturali in modo consapevole, possibilmente in presenza di alberi, riduce lo stress e il rischio di insorgenza di numerose patologie legate allo stile di vita “Occidentale” tra cui ansia, ipertensione e stato infiammatorio generalizzato. L’obiettivo principale è rallentare, permettere alle persone di interrompere la frenesia del quotidiano e svuotare la mente concentrandosi sulle percezioni.Entrando in contatto con la natura i primi benefici arrivano infatti attraverso i sensi, la visione di strutture naturali ripetitive (frattali) come alberi, foglie e muschio riduce l’ansia e lo stress, mentre ascoltare il fruscio delle foglie e il cinguettio degli uccelli facilita il rilassamento.
Non meno importanti sono gli effetti che si possono sperimentare con il tatto, toccando i tronchi, le rocce e camminando a piedi nudi sull’erba (grounding) è possibile migliorare il rapporto con il proprio corpo, alleviare le tensioni muscolari e migliorare l’insonnia. A proposito dell’olfatto sono emerse importanti evidenze, respirare le fragranze naturali ha un duplice risultato, uno diretto antinfiammatorio e balsamico sulle vie respiratorie e uno più sistemico a seguito dell’assorbimento e della distribuzione tramite il circolo dei BVOC (Biogenic Volatile Organic Compound) dispersi nell’aerosol boschivo.
Quello che sappiamo è che il nostro sistema immunitario viene rinvigorito da queste molecole, un vero e proprio booster tutto al naturale per il nostro organismo. L’uomo nasce dalla Natura e durante tutta la sua evoluzione ha interagito con essa, tanto che, dopo solo poche ore trascorse tra gli alberi respirando l’atmosfera boschiva, è possibile notare un miglioramento di diversi parametri biologici tra cui le funzioni cardiovascolari e gli indici emodinamici, neuroendocrini, metabolici, immunitari, infiammatori e ossidativi.
bottom of page